IL PASSAPORTO SI DEVE FARE NEL COMUNE DI RESIDENZA

IL PASSAPORTO SI DEVE FARE NEL COMUNE DI RESIDENZA


Il Passaporto si deve fare nel Comune di residenza

Per ottenere il passaporto italiano, è necessario presentarsi presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza. Si deve avere con sè un documento di identità valido, accompagnato da una fotocopia e da una fotografia a colori recente, formato tessera. Inoltre, occorre compilare un modulo di richiesta e pagare la tassa prevista.

Documenti necessari

  • Documento di identità valido
  • Fotocopia del documento
  • Fotografia a colori recente, formato tessera
  • Modulo di richiesta compilato
  • Versamento della tassa prevista

Il passaporto è un documento personale obbligatorio per tutti i cittadini italiani. Il rilascio avviene previo controllo dell’autorità competente, secondo le disposizioni vigenti. E’ importante ricordare che il passaporto deve essere richiesto presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza, in quanto è lì che avverrà l’autorizzazione e l’emissione del passaporto stesso.

Per maggiori informazioni e per sapere quali sono i documenti necessari per fare il passaporto, è possibile consultare il sito web della Ministero dell’Interno e contattare il proprio Comune di residenza.

Quali sono i documenti necessari per fare il passaporto?

Per fare il passaporto italiano, sarà necessario presentare una serie di documenti, quali:

– Una fotocopia del documento d’identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida)

– Una fotocopia della carta di soggiorno, se si è stranieri

– Una fotografia recente a colori, formato tessera

– Una lettera di presentazione, qualora si richieda la prima volta

– Una prova di domicilio, qualora si richieda la prima volta

– Una prova di pagamento dei costi di emissione del passaporto.

Il passaporto si deve fare nel comune di residenza

Richiedere un passaporto italiano è un’operazione che richiede l’intervento di alcune figure autorizzate.

Dove fare il passaporto?

Il luogo in cui è possibile fare il passaporto è il comune di residenza. Occorre recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del proprio comune di residenza muniti di documenti di identità e di una foto tessera.

Documenti necessari per la richiesta del passaporto

Per richiedere il passaporto è necessario presentare alcuni documenti:

  • Documento di identità valido
  • Foto tessera
  • Codice fiscale
  • Modulo di richiesta compilato

Quanto costa?

Il costo del passaporto varia in base alla durata della validità del documento:

  • Passaporto valido per 3 anni: € 42,50
  • Passaporto valido per 5 anni: € 55,00

È possibile pagare con carta di credito o con bollettino postale.

Tempi di rilascio

Una volta presentata la domanda, il passaporto arriverà a casa entro cinque giorni lavorativi dall’invio della richiesta.

“Quanto tempo ci vuole per fare un passaporto?”

Il tempo necessario per ottenere un passaporto varia in base al tipo di passaporto e alla procedura che si sceglie di seguire. La maggior parte delle persone può ottenere un passaporto entro 4-6 settimane seguendo la procedura standard, ma è possibile ottenerlo entro 2-3 settimane se si sceglie di pagare un supplemento per un servizio accelerato.

Quale documentazione è necessaria per fare un passaporto?

Per richiedere un passaporto, è necessario presentare i seguenti documenti:

– Una fotocopia della carta d’identità o patente di guida

– Una fotocopia del certificato di nascita o di stato civile

– Una fotografia recente formato tessera (3,5×4,5 cm)

– Un documento di riconoscimento valido con foto (es. Passaporto, carta d’identità, tessera sanitaria)

– Una dichiarazione di rinuncia al passaporto precedente (se applicabile)

– Una prova di cittadinanza (es. certificato di nascita, certificato di cittadinanza, certificato di naturalizzazione)

– Una prova di residenza (es. bolletta della luce, bolletta del gas, bolletta dell’acqua, contratto di affitto)

– Una prova di pagamento della tassa di passaporto.

Leer:  COSA FARE PER IL PASSAPORTO NUOVO