DENUNCIA DI SMARRIMENTO PASSAPORTO
Denuncia di smarrimento passaporto
Cosa fare in caso di smarrimento del passaporto?
In caso di smarrimento del passaporto, è necessario presentare una denuncia di smarrimento. La denuncia deve essere presentata alla Questura o alla Stazione dei Carabinieri più vicina entro 48 ore dal momento in cui ci si è resi conto dell’accaduto.
Ecco cosa fare in caso di smarrimento del passaporto:
- Presentare una denuncia di smarrimento alla Questura o alla Stazione dei Carabinieri più vicina;
- Compilare e firmare una dichiarazione di smarrimento in modo da attestare la perdita;
- Richiedere un duplicato del passaporto presso l’Ambasciata o il Consolato competente;
- Presentare un documento di riconoscimento valido;
- Pagare la tassa di duplicato del passaporto.
Conseguenze della denuncia di smarrimento del passaporto
Una volta presentata la denuncia, il passaporto perderà la sua validità e non sarà più possibile usarlo. Sarà necessario quindi richiedere un duplicato e attendere che venga consegnato prima di poter viaggiare.
Come si presenta una denuncia di smarrimento passaporto?
Una denuncia di smarrimento passaporto deve contenere i seguenti dati:
1. Nome e cognome del titolare del passaporto;
2. Numero del passaporto;
3. Data di rilascio del passaporto;
4. Data e luogo in cui il passaporto è stato smarrito;
5. Descrizione dell’ultimo luogo in cui il passaporto è stato visto;
6. Eventuali segnalazioni di persone che possano aver preso il passaporto;
7. Descrizione del passaporto, compreso il colore della copertina, se possibile;
8. Dichiarazione giurata attestante l’avvenuto smarrimento.
Denuncia di smarrimento passaporto
Ogni volta che un cittadino italiano smarrisce il proprio passaporto è necessario effettuare una denuncia presso le autorità competenti. Tale procedura è necessaria per la sostituzione del documento.
Dove e come effettuare la denuncia
La denuncia di smarrimento del passaporto può essere effettuata presso:
- la Questura di competenza territoriale;
- un Commissariato di Polizia;
- una Stazione Carabinieri;
- l’Ambasciata o il Consolato Italiano nel paese di residenza.
La denuncia può essere effettuata:
- di persona, presentandosi presso una delle sedi di polizia indicate sopra;
- tramite raccomandata A/R inviata alla Questura, al Commissariato o alla Stazione Carabinieri di competenza.
Cosa serve per effettuare la denuncia
Per effettuare la denuncia di smarrimento del passaporto è necessario presentare la seguente documentazione:
- una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con la quale si attesta lo smarrimento del passaporto;
- due fotografie recenti;
- una copia del documento di identità in corso di validità.
Conseguenze della denuncia
Una volta effettuata la denuncia di smarrimento del passaporto, sarà necessario richiedere la sostituzione del documento, presentando la relativa domanda presso le autorità competenti. La domanda sarà sottoposta ad una verifica da parte delle autorità, che potrebbe comportare anche l’invio di ulteriore documentazione per l’espletamento della procedura.
Come si fa una denuncia di smarrimento del passaporto all’estero?
1. Si dovrebbe contattare il Consolato italiano più vicino per fare la denuncia di smarrimento del passaporto.
2. Dovrai presentare una richiesta di rilascio di un nuovo passaporto, una fotocopia del documento originale perso, una fotocopia della denuncia di smarrimento, un certificato di nascita e fotocopie di eventuali altri documenti di identità rilasciati dalle autorità italiane.
3. Una volta esaminata la documentazione, il Consolato italiano rilascerà un certificato di riconoscimento, un passaporto temporaneo o un passaporto di emergenza.
4. Il passaporto temporaneo o di emergenza sarà valido solo per un periodo di tempo limitato e non sarà sufficiente per viaggiare verso l’Italia.
5. Una volta rientrato in Italia, sarà necessario presentare la documentazione di denuncia di smarrimento e la documentazione di rilascio del nuovo passaporto al comune di residenza, che rilascerà un nuovo passaporto italiano.